L’iceberg più grande del mondo si è sciolto

L’iceberg più grande del mondo si è sciolto

L’iceberg più grande del mondo non esiste più.

A68, come era noto, copriva un’area di quasi 6.000 kmq quando si è staccato dall’Antartide nel 2017. Largo ma estremamente sottile, il mega iceberg aveva uno spessore medio di circa 230 m.

A68 aveva le dimensioni di un piccolo paese, grande quanto un quarto del Galles. Ma i satelliti mostrano che il mega-iceberg ora è praticamente scomparso, suddiviso in innumerevoli piccoli frammenti che, secondo il National Ice Center degli Stati Uniti, non valgono più la pena di essere monitorati.

L’A68 si staccò dalla piattaforma di ghiaccio di Larson C ai margini della penisola antartica e per un anno non si mosse quasi mai. Ma poi ha iniziato a spostarsi verso nord con velocità crescente, cavalcando forti correnti e venti.

Il blocco da un miliardo di tonnellate ha preso una rotta familiare, roteando nell’Atlantico meridionale verso il territorio britannico d’oltremare della Georgia del sud, la piccola isola dove molti dei più grandi iceberg vanno a morire. Catturati nelle secche locali, sono destinati a dissolversi gradualmente.

Ma questo iceberg, in qualche modo, è riuscito a sfuggire a questo destino.

In questo caso, sono state le onde, l’acqua calda e le temperature dell’aria più elevate nell’Atlantico che alla fine hanno consumato A68, che si è semplicemente frantumato in migliaia di piccoli pezzi.

Contrariamente a quanto potremmo dedurre, lo scioglimento dell’iceberg A68 non è una conseguenza dei cambiamenti climatici, ma un processo del tutto naturale. Detto questo, però, A68 ha mostrato i tipi di processi attraverso i quali il riscaldamento può distruggere le strutture di ghiaccio.

Fonte: BBC

Leggi anche:
Antartide: scoperte creature viventi sotto 900 metri di ghiaccio!

Non bastava il Covid, ora in Antartide vogliono costruire un aeroporto in cemento

20 meraviglie del mondo in pericolo da vedere prima che scompaiano

https://ift.tt/3go0H54

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...