Zucchero bocciato senza appello. Promossi cioccolato e caffè, oltre a pane e pasta.
Con i dovuti accorgimenti, ovviamente: caffè non più di tre al giorno;
cioccolata anche 30-40 grammi al giorno purché fondente almeno all’80%;
pane e pasta meglio se integrali (oppure di farro e orzo). La dieta “amica del cuore”
oltre a essere buona per l’organismo è buona anche per il palato. Il
punto sulla dieta salva-cuore è stato fatto a Roma, nel corso del
congresso Platform of laboratories for advanced in cardiac experience (Place) che si è tenuto a Roma e a cui hanno preso parte quattromila cardiologi da tutto il mondo.
Effetti antiossidanti e anti-tumorali
Caffè e cioccolata avrebbero effetti antiossidanti sull’apparato cardiovascolare. Amico del cuore anche il pomodoro, soprattutto se cotto, perché libera una sostanza dall’azione anti-tumorale. L’uso di alcune spezie e aromi, poi, andrebbe a favore della longevità: origano, cipolla rossa, pepe, curry, zenzero, basilico e prezzemolo.
Pollice verso
Pollice verso invece per lo zucchero, ritenuto responsabile di favorire l’insorgenza di tumori e malattie cardiache e per i sostituti del pane come cracker e grissini, che provocano un picco di insulina facendo solo venire più fame.