Archivi categoria: (letteralmente) Radio YOGA NETWORK

Ci siamo ri-trasferiti su sraddhavan.eu/letteralmente

Come avevamo già spiegato, eravamo indecisi sul tenere sraddhavan.eu/letteralmente o trasferirlo su finestralibera.home.blog …ancora qui a fianco in alto alla destra del sito vedrete scritto “letteralmente.info è raggiungibile anche nella vecchia versione su sraddhavan.eu/letteralmente …almeno per ora… non siamo ancora sicuri di mantenere in vita sraddhavan.eu/letteralmente e, in attesa di prendere una decisione, alcune sezioni del sito nuovo (finestralibera.home.blog) potrebbero non essere aggiornate sul sito vecchio (sraddhavan.eu/letteralmente) Continua a leggere Ci siamo ri-trasferiti su sraddhavan.eu/letteralmente

“Letture Casalinghe” a cura di Emanuela Torri

come per Dario Gabrielli anche per Emanuela vale la stessa regola, se volete che questa pagina sia aggiornata me lo dovete chiedere/ricordare ogni settimana (in questo caso devi chiedermelo tu Emanuela), via mail (eeerenzo@gmail.com) il il giorno dopo la trasmissione (nel tuo caso, Emanuela, martedì)….grazie! Renzo/Ramananda Continua a leggere “Letture Casalinghe” a cura di Emanuela Torri

Riassunto canali (letteralmente) Radio YOGA NETWORK

Canale 1 Radio Isvara clicca qui

Canale 1 bis Radio Isvara presso (letteralmente) Radio YOGA NETWORK clicca qui

Canale 2 ANCHOR clicca qui

Canale 3 Spreaker clicca qui

Canale 4 Soundcloud clicca qui

Canale 5 Castbox clicca qui

Canale 5 bis Castbox prove clicca qui

Canale 6 Radio Isvara Anchor clicca qui

Canale 7 CSB Radio clicca qui

Canale 8 Radio green tao world clicca qui

Cosa e’ il Radioascolto a cura della rivista Radionotizie (www.aer.org.es/Radionotizie)

Il termine radioascolto identifica l’hobby della ricezione di segnali radio più o meno distanti dei servizi di radiodiffusione. A seconda dello Stato nel quale il radioascoltatore effettua i propri ascolti, questi sono regolamentati dalle leggi locali. Per esempio in Italia è lecito solo ed esclusivamente l’ascolto delle stazioni commerciali e di quelle di tempo e frequenza campione: ascolti di altre stazioni di tipo diverso di quelle indicate possono comportare una denuncia penale per il reato di intercettazione abusiva di comunicazioni.

Le attività di radioascolto vengono tradizionalmente classificate in tre principali categorie:

Il BCL (Broadcast listener) o “ascoltatore di emittenti internazionali” è principalmente rivolto all’ascolto della programmazione delle emittenti in onde corte che si rivolgono a un pubblico sito oltre i confini geopolitici, utilizzando la lingua della nazione d’origine o quelle delle nazioni destinatarie

Il DXer tende a privilegiare la ricezione delle lontane o deboli emittenti di radiodiffusione operanti in onde medie, corte e FM, i cui segnali – non sempre destinati all’estero – riescono in particolari condizioni di propagazione a coprire distanze notevoli

L’SWL, o “shortwave listener”, è un ascoltatore delle trasmissioni dei radioamatori, nelle gamme di frequenze loro assegnate.
Non è infrequente il caso che l’hobbista sia interessato a due o più categorie di radioascolto.

Cambiamenti da oggi

Non ce la faccio più a star dietro a tutto e così ho deciso che prenderò MOLTO alla lettera quando scritto su https://www.sraddhavan.eu/letteralmente/2020/06/18/da-oggi-le-trasmissioni-di-letteralmente-radio-yoga-network-andranno-in-onda-prima-sul-canale-1-e-solo-successivamente-sul-canale-2 ……da oggi le trasmissioni di (letteralmente) Radio YOGA NETWORK Continua a leggere Cambiamenti da oggi