Archivi categoria: Libri

Il romanzo “Un’Anima in Viaggio” di Renzo Samaritani ufficialmente in vendita da oggi, Monetti Editore

clicca qui per acquistarlo

Nadia Mirasoli intervista Renzo, ascolta in radio:

con le poesie di Massimiliano Deliso



Sofia Mehiel intervista Renzo:

D: Chi è Renzo Samaritani?

 

per acquistare il romanzo clicca qui oppure se non funziona clicca qui

R: E’ un ragazzone di cinquant’anni che, da sempre, ha una grande passione per la scrittura, la buona cucina, il lavoro nel campo delle comunicazioni, l’esplorazione culturale. Da bambino mi capitava di andare con i miei genitori in un cimitero, guardavo mamma e papà con aria stranita perché mi sembrava così chiaro che nelle tombe non ci fosse nessuno, che l’anima era da un’altra parte e non capivo come loro potessero piangere davanti a delle lastre di marmo. Guardavo le tombe e pensavo: “E’ ovvio che da qui l’anima non c’è mai passata, esce dal corpo ed entra direttamente in un altro… è così chiaro!” Era come aver dentro di me le prove scientifiche dell’esistenza della reincarnazione. Lampante, ma allo stesso tempo non ebbi mai il coraggio di parlare di questa cosa con nessuno. Ci pensavo spesso, mi chiedevo chi fossi stato nelle vite precedenti. Da allora non ho mai smesso di pormi domande, e di leggere libri su argomenti spirituali.

D: Mini storia – ma non dire proprio tutto – se vediamo interesse del pubblico allora approfondiremo e se vuoi anche nel discorso familiare… tua madre.

R: Molti anni fa il mio veicolo preferito era la radio ma già utilizzavo anche internet, blog, forum, gruppi di discussione in cui sono venuto a contatto con diverse realtà. Il “Villaggio di Luce”, per esempio, e’ stato un’esperienza interessante in cui abbiamo approfittato del momento dei gruppi Yahoo! per raccogliere sognatori e ricercatori spirituali, scambiare esperienze e idee su un percorso che è stato utile a molti. Ho trovato anche importanti ispirazioni, imparato molto sulle tecniche antiche e moderne di catarsi psicologica e spirituale tramite il teatro, la letteratura. L’attuale Associazione è la naturale evoluzione del Villaggio, con il nuovo progetto “Sole e Luna” e’ nata l’idea di lavorare su me stesso in un modo nuovo, creativo, proiettando una mia “personalità letteraria” che fosse libera dalle limitazioni quotidiane, una specie di “doppelganger” che viaggiasse intrepido nei territori del sogno, delle possibilità e ne riportasse tesori preziosi anche per la mia evoluzione nel mondo interiore reale. La protagonista dei miei romanzi, Stefania (pubblicato con Monetti Editore) era in condizione di fare qualunque cosa io avessi mai desiderato o sognato, aiutandomi a focalizzare e visualizzare.

Ormai lei è parte integrante della mia vita, è la mia migliore amica. Mi ha insegnato a scrivere, a esprimermi in modo creativo, è stato un regalo di valore inestimabile. La mamma di Stefania costituisce la rappresentazione dell’archetipo “madre” della mia vita interiore. Mia mamma è Helga Schneider e le sue opere sono tradotte in tutto il mondo ma non c’è rapporto fra noi, viviamo a tre isolati e abbiamo conflitti irrisolti da quando me ne sono andato di casa, circa quando avevo vent’anni. Un giorno su di un apparecchio radiofonico m’imbattei in una Radio Krishna Centrale appena sbarcata a Bologna: una certa Parama Karuna stava dando delle ricette di cucina. Io ero completamente affascinato dai discorsi strani di questa mistica radio che parlava di un certo Krishna e che dava ricette vegetariane, rispondeva a telefonate in diretta e ogni tanto partiva una canzone che diceva “Hare Krishna Hare Krishna Krishna Krishna Hare Hare Hare Rama Hare Rama Rama Rama Hare Hare”. Presi subito il telefono in mano e composi lo 055820161 (ricordo ancora il numero a memoria): rispose Claudio Rocchi, noto cantautore italiano che in quelle vesti si faceva chiamare Krishna Caitanya das, che subito mi arruolò per produrre delle trasmissioni da un, per ora solo virtuale, ‘studio RKC di Bologna’. E così spedii a Firenze una prova di un mio ‘Radio Italia’. Fu approvata e trasmessa, e da lì continuai. Andai anche al tempio di Castel Maggiore, in provincia di Bologna, a una e più ‘feste della domenica’. Poche settimane e già un certo Dayanidhi mi aveva convinto a trasferirmici. Mia madre si ribellò; s’informò in questura se suo figlio potesse vivere in un tempio, le dissero che un maggiorenne aveva ogni diritto di scegliere il proprio domicilio e la religione che più lo convinceva. Facevo ragionamenti che non poteva condividere e sostenevo concetti che trovava estranei, incomprensibili, proiettati in un mondo che lei definiva ‘arcaico’. Cominciarono discussioni, malumori, un abisso sempre più grande, alla fine un’incompatibilità insuperabile. Ma non era ancora finita… Nel 1995 lessi, sul Corriere della Sera, che Helga Schneider aveva scritto un romanzo e che era considerato un caso letterario. C’incontrammo e la rimproverai di aver raccontato la verità su sua madre, membro della Waffen SS e guardiana ad Auschwitz Birkenau, all’Italia intera. Il libro in questione è “il Rogo di Berlino”, ora un long seller. Che tutti sapessero di questa nonna ‘mostro’ mi metteva a disagio. Da un lato questa madre “fuori dai canoni” era molto stimolante. Lei scriveva e io fin da piccolo volevo scrivere. Lei amava fotografare e io la imitavo con una macchina fotografica finta. Lei dipingeva e anch’io volevo dipingere, poi mi limitavo a disegnare e con gli amici del cortile vendevamo le nostre “opere” su un panchetto improvvisato davanti al nostro palazzo. Lei trasmetteva alle radio libere e io andavo con lei a occuparmi della conduzione tecnica. Lei raccoglieva un gruppo di bambini e insieme a me ci portava in una tivù libera per realizzare una trasmissione dal titolo “La tavola verde”, per la quale abbiamo anche ricevuto un premio. Lei da piccolo mi trascinava nelle gallerie d’arte e io mi annoiavo da morire! Ma poi c’è stata la grande ferita, quando lei ha pubblicato il libro che raccontava di sua madre guardiana delle SS mentre io, suo figlio, ne ero totalmente all’oscuro.

D: Radio… e poi scrittore

R: Leggo e scrivo da sempre, da quando ero bambino. E’ una pratica fondamentale per la mia persona. Sono particolarmente legato alla Insostenibile Leggerezza dell’Essere di Milan Kundera perché dimostra come nella vita quello che
scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. C’è però l’arte di trasformare le cose pesanti in leggere. Yin e Yang possono essere tradotti approssimativamente come il lato in ombra (Yin) e il lato soleggiato (Yang) di una collina, con la mia Stefania cerco di imparare dalla vita come passare da una collina all’altra.

Il libro che mi ha affascina piu’ di tutti e’ La profezia di Celestino, di James Redfield. Quando l’ho letto per la prima volta ho subito sentito che parlava di una profonda e urgente verità, di qualcosa che avevo sempre cercato e che volevo esplorare. L’ho riletto un sacco di volte, con una gioia sempre viva e con sempre nuova ispirazione e soddisfazione. Mi piacciono anche i brevi testi poetici, che esprimono sentimenti, sensazioni e riflessioni profonde, come le poesie giapponesi, che sono dei piccoli gioielli. Quello che pero’ leggo di piu’ sono gli articoli di informazione alternativa.

D: Il tuo matrimonio, la tua energia, il tuo futuro… racconta.

R: Se esistesse un “gene dello scrittore” si troverebbe probabilmente nel mio DNA… Mia madre scrive da quando era bambina e lo faceva anche suo padre. Io ho sempre saputo, fin dai primi anni delle elementari, che sarebbe stata la mia strada.
Si tratta di una vera e propria necessità per me: faccio molta fatica a comunicare a voce, anche con le persone che hanno un posto importante nella mia vita. Le cose che voglio dire, ho bisogno di scriverle. Sarà timidezza, sarà il vantaggio di poter riflettere meglio su ciò che si vuole esprimere, sarà la possibilità di ricordare meglio ciò che si è vissuto e percepito. Comunque resta il fatto che scrivere è importante per me come il cibo quotidiano.

Certamente l’esempio di mia madre mi ha ispirato e offerto l’opportunità di osservare da vicino la vita di una scrittrice affermata e le realtà del mondo editoriale, ma preferisco fare da solo le mie scelte, sia per lo stile che per gli argomenti, che per le collaborazioni letterarie. Credo che si tratti di un processo di crescita personale del tutto naturale e desiderabile. Poi l’amore, quello vero, quello che arriva dalle vite precedenti, la persona che da sempre insegui e che t’insegue, Massimiliano, l’uomo con il quale mi sono unito civilmente grazie alle nuovi leggi italiane, naturalmente modificherà la mia scrittura, entrerà nel futuro di Stefania.

D: I tuoi prossimi impegni

R: Un numero crescente di persone si sta rendendo conto del fallimento e dei pericoli imminenti creati dallo sviluppo non-sostenibile a livello globale, dei difetti del sistema economico, sociale, politico, culturale dell’occidente ed è in cerca di un’alternativa fattibile, che risolva i gravi problemi in cui si trova il genere umano.

Siamo all’alba di un nuovo capitolo della storia umana, il vecchio stile di vita si sta esaurendo – nel bene e nel male. Voglio parlare di tutto questo nei miei prossimi romanzi.

D: Perchè un uomo col tuo forte carattere e cultura non ha mai pensato ad una carriera politica?

R: Politica non è un mestiere, è un servizio. Ma nel senso di servire, non di servirsi o circondarsi di servi. (Cit. Marco Travaglio)

fonte clicca qui

 

Palpebre

Per la collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani dopo Mani, Piedi, Peli, Naso, Occhio, Orecchio e Bocca esce il nuovo titolo Palpebre, confine mobile tra visibile e invisibile di Domenico Massaro.

L’ultimo saggio della collana degli OGGETTI DEL DESIDERIO è l’occasione per una riflessione molto “trasversale” su quelle apparentemente trascurabili virgole adagiate sui nostri occhi, porte scorrevoli aperte, semi aperte o serrate. L’itinerario – fisico, filosofico, esistenziale – parte dalla caverna platonica, passa per numerose tappe tra cui i volti di Omero e di Cristo, per giungere a confrontarsi con il Sublime e l’Assoluto.

Domenico Massaro, vive e lavora a Roma. Docente di Logica filosofica, autore di saggi e articoli per riviste internazionali, ha pubblicato il recente successo editoriale A spasso con Socrate. Piccola filosofia per diventare grandi (Libriotheca edizioni). E poi con Bollati Boringhieri, Pearson, Guida, Helicon, Liguori.

Pagine 154, prezzo 12,00 euro.

Fefè Editore

Coronavirus, l’iniziativa: “Presentazione di libri on line con dirette live”

La proposta di Mds editore, piccola casa editrice pisana: “Una strada nuova per affrontare questa imprevista e imprevedibile stagione di difficoltà”

Qui sotto il video dell’evento dell’8 marzo, erano presenti (virtualmente, davanti allo schermo del computer, ognuno da casa propria) 111 persone:

prossimi eventi:

Marzo
15
Le novità che abbiamo in cantiere per il 2020

Marzo
31
Premio di drammaturgia Silvano Ambrogi

Apr
30
#InviaggioconMdS!

Coronavirus, boom di vendita libri

Le librerie hanno registrato un incremento delle vendite, soprattutto romanzi e gialli. Aumentano anche le richieste di lettura per l’infanzia. Molte maestre hanno richiesto libri da leggere via video ai bambini

In tempo di limitazione della vita sociale crescono le richieste di libri, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Nel fine settimana le librerie sono state prese d’assalto per fare scorta di romanzi e gialli.
Alla Feltrinelli da una decina di giorni sono aumentati i clienti, alcuni arrivano con una lista, altri chiedono consiglio ai commessi, per qualcuno è un’occasione per avvicinarsi alla lettura, per altri, invece è un consolidare un’abitudine. Tanti anche i nonni e gli insegnati che sono andati in libreria “Abbiamo venduto romanzi, e gialli – spiega Sandra Bandini della libreria Gori di Prato – ma anche tanti libri per bambini, molte le maestre che sono venute alla ricerca di una fiaba da leggere tramite internet ai bambini. Stabile la vendita di pennarelli e materiale da cartoleria, anche perché i bambini che vanno a scuola o alla materna generalmente sono ben forniti”. In tempo di cancellazione di tutti gli eventi culturali, restano alti anche gli accessi al portale della biblioteca per leggere quotidiani, ma anche per scaricare e-book. Chi invece ama la lettura classica, nel fine settimana, ha anche fatto la fila alla libreria Punto Giunti. “Sabato e domenica – spiegano dalla libreria del corso – abbiamo avuto un picco di clienti soprattutto abbiamo venduto romanzi, tanti anche i nonni che hanno deciso di acquistare album da disegno e gli appiccichini, probabilmente da utilizzare con i bambini in questo periodo in cui le scuole sono chiuse”.

fonte

‘Palpebre , confine mobile tra visibile e invisibile’di D.Massaro e ‘Spostando l’acqua in un tuffo’ di E.Dodaro, T. Ranieri le novità di Fefè di marzo 2020

Per la collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani dopo Mani, Piedi, Peli, Naso, Occhio, Orecchio e Bocca esce il nuovo titolo Palpebre, confine mobile tra visibile e invisibile di Domenico Massaro.

L’ultimo saggio della collana degli OGGETTI DEL DESIDERIO è l’occasione per una riflessione molto “trasversale” su quelle apparentemente trascurabili virgole adagiate sui nostri occhi, porte scorrevoli aperte, semi aperte o serrate. L’itinerario – fisico, filosofico, esistenziale – parte dalla caverna platonica, passa per numerose tappe tra cui i volti di Omero e di Cristo, per giungere a confrontarsi con il Sublime e l’Assoluto.
Domenico Massaro, vive e lavora a Roma. Docente di Logica filosofica, autore di saggi e articoli per riviste internazionali, ha pubblicato il recente successo editoriale A spasso con Socrate. Piccola filosofia per diventare grandi (Libriotheca edizioni). E poi con Bollati Boringhieri, Pearson, Guida, Helicon, Liguori.
Pagine 154, prezzo 12,00 euro.

SPOSTANDO L’ACQUA IN UN TUFFO Lastovo, l’isola ubriaca di luce
di ERMANNO DODARO, TULLIA RANIERI
Un racconto sulla Memoria e su chi a suo tempo subì gli effetti dell’esodo giuliano-dalmata.
UN’ISOLA STUPENDA, OGGI CROAZIA IERI ITALIA, È LO STIMOLO PER SCOPRIRE AFFETTI. Il punto di partenza e di arrivo è la bellissima Lastovo, una delle Isole Curzolane tra Spalato e Dubrovnik, che ha anche un nome italiano, Làgosta, un nome latino, Augusta Insula, e uno greco, Làdeston. Ermanno Dodaro – nato dopo che la sua famiglia ha drammaticamente abbandonato l’isola quando terminò d’essere italiana – e Tullia Ranieri ricostruiscono i sacrifici, i drammi, le speranze di Nicola, Dina, Pina, Gilda, Anna, Tilde, Arturo… I luoghi complici aiutano il ricordo e la scrittura
Ermanno Dodaro, compositore e contrabbassista, ha lavorato con Lina Wertmuller, Lucia Poli, Maddalena Crippa, Peter Stein, Tosca, Rossana Casale. È autore ed esecutore di canzoni (Il porto scritta per Tosca, Round Christmas per Rossana Casale…) e di colonne sonore per il teatro e per il cinema, con numerose incisioni in cd.
Tullia Ranieri è scrittrice, attrice, autrice ed interprete di percorsi poetici (per Ennio Cavalli, Antonio Bruni, Annamaria Ferramosca, Terry Olivi, Beppe Mariano, Leonardo Bonetti, Edda Billi, Luciana Raggi…). Cura con Leo Osslan la collana di poesia FRA[M]MENTI di Fefè Editore.
Pagine 172, prezzo 13,00 euro.

Sempre per Fefè Editore ricordiamo le uscite recenti:

Firma la nuova raccolta, intitolata L’AFONA NEGLIGENZA DEI SELCIATI, il noto psicologo accademico MASSIMO GRASSO. È un’opera dedicata all’amore, alla natura e api paesaggi urbani (Parigi, Venezia, Roma…).
Massimo Grasso vive e lavora Roma. Psicologo clinico, psicoterapeuta, professore universitario, ha insegnato in Italia e all’estero. Ora Docente alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Sapienza di Roma, dove è stato professore ordinario di Psicologia Clinica alla Facoltà di Medicina e Psicologia. Ha pubblicato, in ambito nazionale e internazionale, più di trecento lavori scientifici, firmando come autore, co-autore o curatore una ventina di libri.
Pagine 170, prezzo 12 euro.

BOCCA: Ouverture enigmatica ovvia. Con la bocca si parla, si bacia, si mangia, si respira e si fanno tante altre cose. Quali? Quante? Quando? Perché? Rispondono: Dante, Pirandello, Wilde, Canetti, Proust, Freud, Bataille, Plessner…
ALDO MECCARIELLO è l’autore e vive a Roma. È dottore di ricerca in Scienze filosofiche e docente di storia e filosofia, dirige la rivista di filosofia AzioniParallele (www.azioniparallele.it). È presidente del Centro per la filosofia italiana. Ha pubblicato saggi e articoli su Paul Ricoeur, Hannah Arendt, Günther Anders, Jeanne Hersch, Simone Weil, Walter Benjamin e Elias Canetti.
Pagine 122, prezzo 12,00 euro.

Per la collana “Ologrammi”
VALERIA MILLETTI con CRIMINI BESTIALI: storie di animali con delitti
Tre gialli di ispirazione ambientalista e animalista in cui gli animali sono vittime o detective. Le indagini sono condotte da una gentile signora che vive in una “Barnaby all’italiana”, curiosa e tenace, grande cuoca. Frequenti quindi le digressioni gastronomiche con ricette testate inserite nel racconto. Scritti in punta di penna, le soluzioni degli intrighi dimostrano sempre la cattiveria della “razza umana”. Con tre brevi saggi di addetti ai lavori nella difesa della fauna italiana.
VALERIA MILLETTI vive e lavora a Roma. Nasce come autrice a Bologna nel 1963 (anagraficamente quindici
anni prima) quando, fortemente voluta, entrò in casa Lachis, strappata al canile comunale. Da allora in favore dei cani ha combattuto tante battaglie, private e pubbliche. La sua specialità sono i gialli di ambientazione “animalista”, tutti pubblicati con Fefè Editore.
Pagine 230, prezzo 15 euro.

Elisabetta Cicciola con La scoperta dell’intelligenza. Alfred Binet e la storia del primo test
Ricostruzione storica e critica della nascita del primo test di intelligenza base dell’odierno test QI. L’intelligenza considerata per la prima volta un oggetto d’indagine psicologica, coincise e segnò la nascita della psicologia scientifica, di cui Binet fu uno degli esponenti più illustri e poliedrici. E’ questo l’unico libro nella bibliografia su Binet dedicato al tema, e descrive con fedeltà e completezza gli obiettivi sociali e politici della nascente psicologia scientifica.
ELISABETTA CICCIOLA è dottore di Ricerca in Storia della Scienza e specialista in paleografia, diplomatica e archivistica presso la Scuola vaticana. È autrice di saggi, pubblicati in Italia e all’estero, sulla storia della psicologia. Ha collaborato a molti libri montessoriani di Fefè editore. Recentemente si è occupata dell’intreccio fra scienza e massoneria, in particolare dell’ambiente laico-massonico che ha favorito lo sviluppo del metodo Montessori. E’ archivista presso la biblioteca del G.O.I.
Pagine 252, prezzo 15 euro.

Ilaria Gatti, Alessandro Cappabianca, Chantal Akerman, uno schermo nel deserto. Con illustrazioni e regesto storico delle opere.
Il libro è l’unica monografia al mondo dedicata alla grande regista sperimentale e videoartista, che partecipò ripetutamente alla Mostra del Cinema e alla Biennale di Venezia. Il Centre Pompidou le ha dedicato una retrospettiva con installazioni e catalogo nel 2004, ma a tutt’oggi non esisteva una monografia storica e critica, completa di regesto integrale di tutte le opere (film, libri, installazioni) della grande artista belga, scomparsa nel 2015 dopo aver collaborato con attori e artisti come Andy Warhol, Catherine Deneuve, Juliette Binoche.
ILARIA GATTI è architetto, progettista di case e di attrezzature sociali; e storica del cinema. Collabora da anni con la rivista “Filmcritica” e ha pubblicato: Jane Campion (Le Mani, 1998); Lo sguardo discreto. Il cinema dell’interiorità da Virginia Woolf a Kiarostami (Le Mani, 2005); L’incanto della visione. Cinema d’autore tra Jane Campion e Clint Eastwood (Prospettive 2010), Francesca Comencini (Le Mani, 2011).
ALESSANDRO CAPPABIANCA architetto e critico cinematografico, è una firma storica della rivista “filmcritica”.
Pagine 230, prezzo 15 euro.

Agenda laica, 365 precetti 365 parabole su amore vita tempo. Testi di Leo Osslan, foto di Steven Teixeira
L’Agenda laica dà per ogni giorno dell’anno un precetto laico in una riga e lo illustra con una parabola laica in tre righe, con il corredo di foto laiche d’autore. • IL CALENDARIO LAICO DI FRATE INDOVINO? • UN BREVIARIO LAICO QUOTIDIANO? • IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE DENTRO DI ME?• PAULO COELHO SUL COMODINO GIORNO DOPO GIORNO? • I MESSAGGI LAICI DEI BACI PERUGINA
LEO OSSLAN romano di origini russe, scrittore, poeta, giornalista-viaggiatore in oltre trenta Paesi del mondo, è direttore editoriale di Fefè editore.
STEVEN TEIXEIRA bostoniano di origini capoverdiane, architetto, fotografo, grafico d’arte, cura la grafica di Fefè editore.
OSSLAN & TEIXEIRA sono gli autori delle foto con L’anima, unione di foto e testi poetici che dal 2002 sono esposte in Italia e all’estero in mostre personali, musei, luoghi d’arte.
Pagine 180, prezzo 13 euro. In libreria il 10 ottobre.

Fefè Editore

ROMA, sabato 22 febbraio VIOLENZA NATURALE SU UOMINI E BESTIE, ore 18.00 Libreria Hora Felix

Via Reggio Emilia 89
Crimini Bestiali / storie di delitti con animali
di Valeria Milletti, postfaz. R. Fico, F. Sorcinelli, C. Vantini
La guerra naturale / inevitabilità della violenza nei conflitti
di Domenico Mazzullo, prefaz. Franco Di Mare

La VIOLENZA è connaturata all’uomo e la VIOLENZA rivolta contro gli animali conduce quasi inesorabilmente a quella perpetrata sugli esseri umani: su questi temi parleranno Valeria Milletti e Domenico Mazzullo aiutandosi con due loro libri. Milletti e Mazzullo saranno sostenuti anche dagli interventi di Salvatore Rondello poeta e di Rosario Fico, Direttore del cosiddetto RIS degli animali. Condurrà l’incontro Leonardo de Sanctis/Fefè Editore.

• Oggi con Valeria Milletti, Domenico Mazzullo, Salvatore Rondello, Rosario Fico, Leonardo de Sanctis.

• CRIMINI BESTIALI di Valeria Milletti – Creature indifese eliminate una via l’altra lungo tre racconti a loro modo delicati, ambientati sulle rive di un lago o nel verde di un parco alle porte di Roma. Protagonista è una detective suo malgrado: donna sensibile non più giovanissima, dall’intuito ferino, che smaschera i colpevoli con inesorabile puntualità.
• LA GUERRA NATURALE di Domenico Mazzullo – Il ricorso alla guerra per risolvere i conflitti tra le nazioni o anche solo tra gruppi di individui è un’abitudine della specie umana dalla notte dei tempi. E non potrà mai cambiare perché è connaturata nella conformazione anatomica del cervello umano. Ma non solo.

• info Fefè Editore: fefe.editore@tiscali.it – 338.3733845

www.fefeeditore.com